Di certo il tempo stringe. Come si legge in un report di Mediobanca firmato da Antonio Guglielmi insieme a Marcello Minenna: “Più passa il tempo, più difficile sarà l’uscita dalla moneta unica“. Nel documento di Piazzetta Cuccia si spiega addirittura che il ritorno alla lira sarebbe conveniente, almeno per tutto il 2017, dopo diventerebbe un costo. Peggio: dalle simulazioni di Mediobanca emerge che se l’Italia avesse lasciato l’euro nel 2013 avrebbe addirittura guadagnato 285 miliardi di euro (da usare per abbattere il debito), mentre se l’uscita fosse nel 2022 avremmo una perdita di 381 miliardi. Il nodo è tutto nelle cosiddette clausole Cac entrate in vigore dal 2013: quelli emessi prima si rimborserebbero in lire, gli altri in euro.
“Le soluzioni migliori sono due – spiega Borghi – la prima prevede l’abbandono dell’euro da parte di tutti i Paesi membri, la seconda l’uscita dalla moneta unica della Germania, l’unico Paese che guadagna grazie a una valuta più debole della sua economia. In alternativa siamo pronti a uscire”, ma anche per la Lega non sarebbe una soluzione auspicabile: “In quel momento chiederemmo allo Stato di rimborsare i debiti della pubblica amministrazione in Btp di piccolo taglio, 5, 10, 20 euro che si potrebbero mettere in circolazione creando una moneta parallela”. Il piano di Salvini è contenuto in un opuscolo “Oltre l’euro per tornare grandi” con il quale si cerca di spiegare l’effetto della disintegrazione dell’euro sulla vita reale: “Non cambierebbe nulla, ma potremmo riprendere il controllo delle nostre politiche di bilancio” incalza Zanni secondo cui il vero calcolo da fare sarebbe “quanto ci è costato il progetto della moneta unica”.Le colpe della decennale crisi italiana non sono certo solo dell’euro, ma i dati sono sotto gli occhi di tutti: dallo scoppio della crisi l’Istat ha certificato un crollo del 22% della produzione industriale. Negli ultimi 10 anni – ad eccezione di una volta – lo Stato ha sempre speso meno di quanto ha incassato, eppure i conti restano in rosso per la mole di interessi che si pagano sul debito pubblico che – così – continua a crescere senza sosta. “Se non lasciamo l’euro faremo la fine della Grecia e chi non ha un piano per uscire è un folle” prosegue Zanni.
D’altra parte è evidente che nonostante gli sforzi quelli italiani siano i salari più bassi dell’Europa occidentale e poiché il recupero di produttività per via interna risulta molto più difficile del previsto, in molti iniziano a credere l’abbandono dell’euro con la conseguente svalutazione della lira (30% circa, secondo Mediobanca) la competitività e la ripresa passerebbero attraverso maggiori esportazioni. Anche perché oggi solo la Germania sta beneficiando di una moneta svalutata in quanto l’euro è più debole di come sarebbe il marco. Così le merci tedesche sono più a buon mercato e guadagnano quote all’estero. Al contrario per l’Italia l’euro è più forte di come sarebbe la lira. E un’area a cambi fissi può tenere solo se i surplus tedeschi venissero reinvestiti nelle aree più in difficoltà, ma ciò non accade come dimostra un attivo della bilancia commerciale vicino al 9% del Pil (il tetto fissato dalla Ue è al 6%).
“La differenza di velocità tra Paesi ed economie è stata bloccata proprio dall’euro” dice Borghi che poi spiega: “Il nostro interesse è tutelare i salari, vogliamo aiutare i lavoratori”. Nel mirino della Lega c’è il trattato di Maastricht “vero architrave dell’euro”, ma ancora prima il divorzio, nel 1981, tra il Tesoro e Bankitalia: “Abbiamo tolto al governo la difesa dei tassi sul nostro debito affidandola ai mercati”. L’effetto sul debito pubblico fu immediato passando dal 57,7% del Pil nel 1980 al 124,3% nel 1994 fino ad arrivare all’attuale 133%. A spingere le passività non fu certo la spesa pubblica – sempre sotto la media Ue -, ma quella per interessi sul debito crescendo dall’8% del Pil nel 1984 all’11,4% dieci anni dopo. Sempre nello stesso periodo la media Ue passò dal 4,1% al 4,4%. Insomma senza il cordone protettivo di Bankitalia, l’Italia fu esposta ad attacchi speculativi continui.
“L’Euro – conclude Zanni – è la manifestazione di progetto socioeconomico che ha avvantaggiato le imprese ai danni dei lavoratori”. Per Salvini è addirittura “un crimine sociale verso l’umanità”. E rincara la dose dicendo che l’Italia ha pagato un costo enorme per entrare nella moneta unica e adesso rischia di pagarne uno altrettanto salato per uscirne. “La soluzione migliore – ripete il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz – è che sia la Germania a lasciare l’Europa”.