
Taglio ai costi della politica in Lombardia, Lega:" Tagli maggiori rispetto a proposta M5S"28/6/2013
![]() (ANSA) - MILANO, 18 GIU - ''I risparmi che otteniamo dai tagli ai costi della politica sono superiori a quanto ci chiedevano gli esponenti del Movimento 5 stelle, che due anni fa presentarono sul tema un progetto di legge di iniziativa popolare''. Lo ha spiegato il capogruppo regionale della Lega Nord Massimiliano Romeo criticando in Aula, durante la discussione del progetto di legge sul taglio dei costi della politica al Pirellone, le posizioni del M5s. ''Il conto e' presto fatto - ha proseguito Romeo - la proposta dei grillini prevedeva un risparmio massimo annuo di 11 milioni e 600 mila euro per un totale nella legislatura di 58 milioni e 100 mila euro. Il progetto di legge che stiamo per approvare prevede un risparmio annuale ancora maggiore - ha sottolineato -, 13 milioni e 900 mila euro per un risparmio complessivo nell'intera legislatura di 69 milioni e 500mila euro. Si tratta di 11 milioni di risparmio in piu' - ha concluso - rispetto a quanto proposto dal Movimento 5 stelle''. .
Svizzera: La nuova meta degli imprenditori che hanno voglia di lavorare con uno stato efficiente28/6/2013
![]() Un tempo era il paradiso degli italiani evasori fiscali. Oggi si è trasformata nell’eldorado di professionisti e imprenditori che vogliono lavorare bene, pagando sì ma soprattutto liberandosi dai mille vincoli della burocrazia. Per questo, dalla Lombardia al Veneto, in più di 6 mila hanno preso la residenza nella Confederazione negli ultimi due anni. E dal 1997 a oggi 131 aziende si sono trasferite nel Canton Ticino. Ricordate la Svizzera paradiso degli italiani evasori fiscali? Bene, dimenticatela, perché oggi la Confederazione è soltanto il paradiso per chi, professionisti e imprenditori, ma anche artigiani e studenti, ha voglia di lavorare. Sì, la Svizzera è il nuovo eldorado degli italiani, anche se è vero che la vita costa più cara, gli alti stipendi e la bassa pressione fiscale, sommati all’efficienza del sistema paese, sono una calamita sempre più potente. Così, anche a causa della crisi, negli ultimi anni l’emigrazione è tornata a crescere. E dall’inizio del 2012 a oggi sono quasi 6 mila gli italiani che hanno ottenuto la residenza in Svizzera, per la maggior parte in Ticino, nei Grigioni e nel Vallese, i cantoni confinanti dove si parla la nostra lingua. Oggi la comunità italiana, con 294 mila residenti (che salgono a 500 mila con quelli di seconda generazione, che hanno il doppio passaporto), è la più importante fra gli stranieri che vivono in Svizzera e rappresenta più del 22 per cento degli 8 milioni di abitanti. Tanto che la nostra immigrazione, che si somma a quella degli altri paesi europei, inizia a preoccupare il governo di Berna. Le cronache politiche parlano di un possibile contingentamento all’ingresso degli stranieri, mentre il Canton Ticino ipotizza una revisione del patto che prevede la restituzione all’Italia di parte delle tasse pagate dai frontalieri in Svizzera. «Gli italiani ci rubano posti di lavoro» lamenta la Lega dei ticinesi, partito che ha connotati xenofobi «perché i frontalieri accettano salari più bassi dei nostri». L’affermazione lascia perplessi, se si confrontano i dati sulla disoccupazione: in Svizzera è ferma al 5 per cento, contro il 12,8 dell’Italia; e il dato fra i giovani scende addirittura al 3 per cento, nulla rispetto al drammatico 41,9 rilevato dall’Istat alla fine di maggio. Uno dei primi a fare le spese della protesta leghista è stato un giardiniere cagliaritano assunto a Chiasso: le polemiche sono state così forti che il comune ha appena rescisso il contratto. Queste recenti derive protezionistiche sono comunque in contrasto con la politica che la Svizzera da tempo ha adottato per attirare investimenti e cervelli stranieri: dal Progetto Copernico, che dal 1997 al 2012 ha portato 113 aziende italiane in Ticino, all’ultima campagna dell’Università della Svizzera italiana che, prospettando 700 mila posti di lavoro per informatici in Europa e 36 mila in Svizzera, oggi invita gli studenti italiani a iscriversi ai suoi corsi. Ma tanti sono anche i giovani italiani che a Mendrisio frequentano l’Accademia dell’archistar Mario Botta: come Giulia Pinoli, una milanese di 21 anni che in settembre, finiti i primi due anni di lezioni, andrà per un anno a Berlino e poi ne farà tre di master. «Pago 7 mila euro all’anno, seguo lezioni tutti i giorni, ma ho un futuro assicurato» dice Giulia. Una certezza che manca a molti dei suoi coetanei e amici, che pure in Italia pagano la stessa cifra nelle loro università private. In realtà la Svizzera ha una gran voglia di aprirsi al mondo, come dimostra il nuovo accordo per le trattative commerciali con la Cina, che presto dovrà essere ratificato dal parlamento. Se nel 1990 la sua fama di luogo ideale per riciclare denaro sporco fu scolpita dal sociologo Jean Ziegler con il best-seller La Svizzera lava più bianco, pubblicato in Italia dalla Mondadori, oggi il paese vuole cambiare immagine per uscire dalla «black list» dei paradisi fiscali a rischio riciclaggio. Lo dimostra anche il recente accordo con gli Stati Uniti per limitare il segreto bancario. «La Svizzera ha scelto di riformare il suo sistema creditizio» sintetizza Giulio Sapelli, docente di storia dell’economia alla Statale di Milano, «perché, essendo un paese fondato sull’ordine, la consapevolezza di attirare un’economia criminale ha prevalso su tutti gli altri vantaggi». Che la Svizzera sia il perfetto ponte fra l’Italia e il mercato mondiale, «e che sia tramontata l’epoca in cui era vista solo come un posto dove nascondere valigiate di contanti», è convinzione di Gianluca Marano, un milanese di 43 anni che nel 2008 ha creato a Chiasso la Swiss valor advisory (Sva) per aiutare imprenditori e privati ad avviare un’attività nella Confederazione. «Le tasse, a seconda dei cantoni, vanno dal 20 al 25 per cento sugli utili: è un elemento molto attraente per chi, come gli italiani, paga in media il 50 per cento» spiega Marano. «Ma il fisco è solo una delle tessere del mosaico. La burocrazia è snella ed efficiente, le infrastrutture sono di primo livello, la stabilità politica garantisce la pace sociale, la flessibilità del mercato del lavoro è utile agli imprenditori e ai lavoratori, che sono assistiti quando perdono l’impiego». Il titolare della Sva sorride quando racconta le reazioni degli imprenditori italiani alle sue consulenze: «Spiego loro qual è il costo del lavoro in Svizzera e, regolarmente, li vedo sobbalzare sulla sedia. Del resto, per 1.000 euro di salario il datore di lavoro in Italia deve spenderne altri 1.300, qui appena 200. Perché la busta paga è molto semplice: ci sono il lordo, due voci per la sanità e la pensione, e il netto». In Svizzera l’azienda non paga per il sistema sanitario nazionale: è il dipendente che versa alla sua cassa malati, che chiede un versamento minimo di 300 franchi al mese (circa 250 euro), ampliabile a volontà. Per i minorenni la cassa costa meno e copre le spese del dentista. E la stessa sanità svizzera attinge dal bacino italiano medici e infermieri. «La richiesta di colleghi che vogliono venire qui è quintuplicata in poco tempo» afferma Rodolfo Bucci, 62 anni, di Ivrea, specialista in neuromodulazione del dolore. Bucci da poco ha preso la residenza a Chiasso, dove ora fa il consulente, ma conta di aprire presto un suo centro medico: «Ho lavorato a Denver, in Colorado, e ho diretto strutture private. Voglio fare ricerca sulle staminali, ma in Italia trovi subito un giudice che ti soffia sul collo. Qui hai meno vincoli, non sei ostacolato dalla burocrazia, parli con funzionari che ti danno solo input positivi». Bucci è talmente entusiasta della Svizzera da avere chiesto la residenza anche per sua figlia Francesca, che terminati gli studi di economia vuole aprire un centro di formazione a Chiasso. La reazione a catena è frequente: «Capita sempre più spesso che un imprenditore, al quale abbiamo delocalizzato l’azienda, dopo qualche mese decida di vendere quel che ha in Italia per trasferirsi qui con tutta la famiglia» riferisce il commercialista veneto Andrea De Vido, un consulente della Sva che a sua volta sta valutando l’ipotesi di trasferirsi a Chiasso. La qualità della vita attrae soprattutto chi ha figli ancora bambini: «Il sistema scolastico serve a dare un lavoro ai ragazzi, non solo a mantenere gli insegnanti» dice, dura, Simona Coratelli. Con il marito Andrea, architetto come lei, Simona ha deciso di andare a vivere in Svizzera proprio per assicurare un futuro migliore ai figli. «Qui le regole sono chiare» spiega Andrea «paghi un’imposta ma sai sempre dove vanno a finire quei soldi: le tasse sulla benzina finanziano la ricerca ambientale, quelle sul fumo la ricerca sul cancro; non vanno a ripianare i danni della guerra d’Abissinia o del terremoto del 1900 a Messina». L’elenco dei vantaggi del vivere svizzero è lungo. «La consapevolezza del bene comune si affianca al massimo rispetto della privacy, però c’è anche molto amore per l’arte e la cultura» sottolinea Maurizio Molgora, un grafico che dal 1997 vive a Lugano con la moglie e due figlie, e negli anni ha visto crescere la qualità degli immigrati dall’Italia. «Nella mia azienda ingegneri e architetti sono quasi tutti frontalieri, così come lo sono le donne delle pulizie, ma ora stanno arrivando tanti ricercatori universitari, che vivono nel mio quartiere e possono permettersi uno standard di vita che in Italia non si sognavano neanche». Dunque la Svizzera è davvero un paese ideale per gli italiani? Probabilmente per un tributarista è così, come conferma Giuseppe Marino, commercialista milanese e docente alla Bocconi, «perché hai la certezza dei rapporti tra fisco e contribuente» e perché «la pressione fiscale è più bassa e più equa». Il sistema tributario, continua Marino, non subisce gli stessi scossoni normativi del nostro, anche grazie allo strumento referendario: «In Svizzera c’è un forte controllo sociale sulla spesa pubblica e ogni nuova tassa può essere giudicata dal popolo». Il fisco e la burocrazia pesano. Ma a spingere un numero crescente di italiani a varcare la frontiera di Chiasso è tutto un sistema che offre regole certe e certezze di vita. È così anche nella giustizia. Dice Sapelli: «Vista da un Paese come il nostro, che sta andando a pezzi e dove ci sono magistrati che sequestrano le tesorerie delle aziende, com’è accaduto all’Ilva di Taranto, la Svizzera è ancora uno stato che funziona e offre garanzie». Non è poco, per chi ha voglia di cambiare vita e di lavorare, e figli ai quali offrire un futuro migliore.(fonte panorama. ![]() Il governo Monti era un po' raccogliticcio, ma forse per la fretta e anche perché Monti non apparteneva al giro dei nostri politici e di molti di loro sapeva poco. Ma Letta i nostri politici li conosce, è del mestiere; eppure ha messo insieme un governo Brancaleone da primato. Grosso modo, metà dei suoi ministri e sottosegretari sono fuori posto, sono chiamati ad occuparsi di cose che non sanno. Al momento mi occuperò solo di un caso che mi sembra di particolare importanza, il caso della Ministra «nera» Kyenge Kashetu nominata Ministro per l'Integrazione. Nata in Congo, si è laureata in Italia in medicina e si è specializzata in oculistica. Cosa ne sa di «integrazione», di ius soli e correlativamente di ius sanguinis ? Dubito molto che abbia letto il mio libro Pluralismo, Multiculturalismo e Estranei, e anche un mio recente editoriale su questo giornale nel quale proponevo per gli immigrati con le carte in ordine una residenza permanente trasmissibile ai figli. Era una proposta di buonsenso, ma forse per questo ignorata da tutti. Il buonsenso non fa notizia. Sia come sia, la nostra oculista ha sentenziato che siamo tutti meticci, e che il nostro Paese deve passare dal principio dello ius sanguinis (chi è figlio di italiani è italiano) al principio dello ius soli (chi nasce in Italia diventa italiano). Di regola, in passato lo ius soli si applicava al Nuovo Mondo e comunque ai Paesi sottopopolati che avevano bisogno di nuovi cittadini, mentre lo ius sanguinis valeva per le popolazioni stanziali che da secoli popolano determinati territori. Oggi questa regola è stata violata in parecchi Paesi dal terzomondismo imperante e dal fatto che la sinistra, avendo perso la sua ideologia, ha sposato la causa (ritenuta illuminata e progressista) delle porte aperte a tutti, anche le porte dei Paesi sovrappopolati e afflitti, per di più, da una altissima disoccupazione giovanile. Per ora i nostri troppi e inutili laureati sopravvivono perché abbiamo ancora famiglie allargate (non famiglie nucleari) che riescono a mantenerli. Ma alla fine succederà come durante la grande e lunga depressione del '29 negli Stati Uniti: a un certo momento i disoccupati saranno costretti ad accettare qualsiasi lavoro, anche i lavori disprezzati. Ma la Ministra Kyenge spiega che il lavoro degli immigrati è «fattore di crescita», visto che quasi un imprenditore italiano su dieci è straniero. E quanti sono gli imprenditori italiani che sono contestualmente falliti? I dati dicono molti di più. Ma questi paragoni si fanno male, visto che «imprenditore» è parola elastica. Metti su un negozietto da quattro soldi e sei un imprenditore. E poi quanti sono gli immigrati che battono le strade e che le rendono pericolose? La brava Ministra ha anche scoperto che il nostro è un Paese «meticcio». Se lo Stato italiano le dà i soldi si compri un dizionarietto, e scoprirà che meticcio significa persona nata da genitore di razze (etnie) diverse. Per esempio il Brasile è un Paese molto meticcio. Ma l'Italia proprio no. La saggezza contadina insegnava «moglie e buoi dei paesi tuoi». E oggi, da noi, i matrimoni misti sono in genere ferocemente osteggiati proprio dagli islamici. Ma la più bella di tutte è che la nostra presunta esperta di immigrazione dà per scontato che i ragazzini africani e arabi nati in Italia sono eo ipso cittadini «integrati». Questa è da premio Nobel. Mai sentito parlare, signora Ministra, del sultanato di Delhi, che durò dal XIII al XVI secolo, e poi dell'Impero Moghul che controllò quasi tutto il continente Indiano tra il XVI secolo e l'arrivo delle Compagnie occidentali? All'ingrosso, circa un millennio di importante presenza e di dominio islamico. Eppure indù e musulmani non si sono mai integrati. Quando gli inglesi dopo la seconda guerra mondiale se ne andarono dall'India, furono costretti (controvoglia) a creare uno Stato islamico (il Pakistan) e a massicci e sanguinosi trasferimenti di popolazione. E da allora i due Stati sono sul piede di guerra l'uno contro l'altro. Più disintegrati di così si muore. 17 giugno 2013. Giovanni Sartori fonte Corriere della Sera Lombardia: Maroni, meno Irap e più ricerca, mi impegnerò a trattenere qui il 75% delle tasse12/6/2013
![]() LOMBARDIA: MARONI, MENO IRAP E PIU' RICERCA MI IMPEGNERO' PER TRATTENERE QUI IL 75% DELLE TASSE PAGATE (ANSA) - ROMA, 12 GIU - La priorita' e' il lavoro. E a seguire la riduzione del fisco per le imprese e piu' risorse alla ricerca. Intervistato dal Sole 24 Ore, il governatore Roberto Maroni spiega in questi termini il suo piano per la Lombardia.'Ci occuperemo di anticipare la Cig subito, non appena il governo ci dira' quanto spetta alla nostra regione - spiega. - Poi, durante il mio mandato, mi impegnero', avviando un negoziato con Roma, per trattenere qui il 75% delle tasse pagate. Per ora siamo fermi al 66%, e 9 punti in piu' significano 16 miliardi aggiuntivi da usare per la Lombardia'.Una cifra, precisa, che in parte, '8 miliardi', servira' per 'azzerare l'Irap, e altri 8 per abolire il ticket sanitario e dare sostegno alle start up'. Comunque, anche allo stato attuale 'dovremmo riuscire ad allocare in modo un po' diverso le risorse, in modo da ridurre la pressione fiscale e soprattutto sostenere il lavoro, la mia vera priorita''.Maroni pensa pure alla politica industriale lombarda: 'con Confindustria sto lavorando su alcuni dossier europei: appalti pubblici, energia, sistemi industriali. Mi aspetto pero' che siano proprio gli industriali a dare indicazioni'. 'Con Finlombarda - aggiunge - abbiamo messo a disposizione delle imprese oltre un miliardo'. Piu' risorse anche alla ricerca con l'obiettivo di 'passare dall'1 al 3% del Pil, che significa dare alla ricerca 9 miliardi', 'ma si parla di ricerca applicata'. ![]() VERONA 6 giu. - Il segretario della Lega Nord, Roberto Maroni, non e' un 'rottamatore', ma il partito deve puntare "su una guida giovane". A spiegarlo lui stesso, parlando a Bussolengo, nel veronese, dove e' venuto a sostenere il candidato del centrodestra per il ballottaggio di domenica e lunedi'. "Io non sono un rottamatore, per me e' espressione orrenda. Ci sono delle persone di una certa eta' che danno la biada ai giovani, come Gentilini, che andro' a sostenere stasera", ha precisato. Al tempo stesso, tuttavia, Maroni ha detto di pensare che "il compito, che ci e' stato assegnato, sia quello che ho detto al congresso, ovvero 'largo ai giovani'". La Lega, ha aggiunto, deve "investire sul futuro, su una guida giovane e capace". ''Ho preso questo compito di guidare la Lega quasi un anno fa, dopo le brutte vicende che hanno rischiato di buttar via 25 anni di impegno politico sul territorio''. Il segretario federale della Lega Nord, Roberto Maroni, intervenendo ad un incontro elettorale nel veronese ha ripercorso il suo anno alla guida del Carroccio, spiegando di averlo fatto ''perche' l'obiettivo e' garantire un futuro alle battaglie storiche della Lega, che sono ancora tutte da vincere''. ''Le partite aperte sono tante - ha concluso – a cominciare dalla questione settentrionale''. Roberto Maroni sceglie di non replicare, almeno direttamente, alle stoccate del fondatore del partito, Umberto Bossi, e di rivendicare la sua azione alla guida del movimento. "La Lega - ha detto il segretario della Lega Nord a Bussolengo, dove e' arrivato oggi per sostenere il candidato del centrodestra al ballottaggio - l'abbiamo tirata fuori dal bagno in cui si era messa e l'abbiamo rilanciata". Il Carroccio, ha aggiunto, "soffre delle vicende di tutti i partiti, tranne i grillini che sono appena arrivati. Alcuni sono morti e sepolti, penso all'Idv, all'Udc: noi siamo qui, combattiamo, siamo belli vispi e abbiamo un grande futuro davanti a noi". Il presidente della Lombardia, tuttavia, ha preferito non commentare le parole di Bossi: "Non parlo delle vicende interne alla Lega. Parlo delle cose che stiamo facendo e dei compiti degli amministratori: sono compiti rilevanti, da far tremare le vene ai polsi, visto il comportamento del governo, che taglia i fondi e non da risorse". Sulle comunali, poi, Maroni ha auspicato di "fare bene", anche a Treviso, che "e' un appuntamento importante". |
Archives
Dicembre 2022
CategoriesFai clic qui per effettuare modifiche.
|