
Si parla di banche, di credito al consumo, della difficoltà da parte di imprese e famiglie di far ricorso ad aperture di credito, a fidi e mutui. Ma anche di pubblica amministrazione e - temi immancabili poiché di grande attualità - di Imu, governo e politica. Il dibattito è interessante, a tratti molto tecnico, ma la capacità comunicativa di Massimo Garavaglia, assessore all’Economia di Regione Lombardia, ne agevola decisamente la comprensione anche per chi di economia e finanza ne mastica davvero poca. A “sfidare” l’esponente del Carroccio sul palcoscenico della Bèrghem Fest, martedì sera, c’erano Giovanni Sanga (Pd), Angelo Carrara (associazione Artigiani Bergamo) e Giulio Romani (segretario generale Fiba Cisl). Tra i temi affrontati anche un riferimento alla concretezza con la quale Regione Lombardia ha risolto, in parte, un aspetto estremamente complesso come quello del credito alle imprese: stanziando un miliardo di euro con credito in cassa. «È vero - ha confermato Garavaglia dal palco - il provvedimento è già in Gazzetta Ufficiale da inizio agosto e le prime erogazioni alle imprese che ne hanno fatto richiesta e hanno i requisiti necessari, arriveranno entro la fine di settembre. Un miliardo che Regione Lombardia, attraverso Finlombarda, dà alle imprese che sono a credito verso la pubblica amministrazione, verso Province e Comuni. Se vogliamo ci siamo un po’ sostituiti allo Stato e alle banche per sostenere le imprese che, di questi tempi, soffrono parecchio». (fonte La Padania.net).